Timeline della Meccanica Quantistica

Storia della MQ
Gennaio 1855

La serie di Balmer (*)

Facebook Stampa Johann Jakob Balmer scopre una formula per interpretare matematicamente le righe spettrali prodotte dall’idrogeno tramite la cosiddetta serie di Balmer.

Gennaio 1859

Il Corpo nero di Kirchhoff (*)

Facebook Stampa Kirchhoff introduce il concetto di corpo nero e dimostra che il suo spettro di emissione dipende solo dalla sua temperatura.

Gennaio 1860

La meccanica statistica – Entropia (*)

Facebook Stampa Dal 1860 al 1900 Ludwig Eduard Boltzmann, James Clerk Maxwell e altri sviluppano la teoria della meccanica statistica. Boltzmann afferma che l’entropia è una misura del disordine.[1]

Gennaio 1877

Modello atomico di Boltzmann (*)

Facebook Stampa Boltzmann suggerisce che i livelli energetici di un sistema fisico potrebbero basarsi su statistiche meccaniche e argomenti matematici; produce anche il primo schema a cerchio o modello atomico di una molecola (ad esempio una molecola di gas iodio) in termini di sovrapposizione alfa e β, successivamente (1928) chiamati orbitali molecolari degli costituenti atomici. […]

Gennaio 1877

H. Hertz scopre l’effetto fotoelettrico (*)

Facebook Stampa Heinrich Hertz scopre l’effetto fotoelettrico, dimostrato da Einstein nel 1905 come coinvolgere i quanti di luce.

Gennaio 1888

Scoperta onde elettromagnetiche (*)

Facebook Stampa Hertz dimostra sperimentalmente che esistono le onde elettromagnetiche, come previsto da Maxwell.

Gennaio 1888

Serie di Rydberg (*)

Facebook Stampa Johannes Rydberg modifica la formula di Balmer per includere tutte le serie di linee spettrali nell’atomo di idrogeno, producendo la formula di Rydberg che viene impiegato dopo da Niels Bohr e altri per verificare il primo modello quantistico di atomo di Bohr.

Febbraio 1893

Legge di Wien dello spostamento (*)

Facebook Stampa A febbraio Wilhelm Wien scopre la legge di spostamento per la radiazione di corpo nero.

Novembre 1895

Scoperta raggi X (*)

Facebook Stampa Wilhelm Conrad Röntgen scopre i raggi X in esperimenti con fasci di elettroni nel plasma.[1]

Gennaio 1896

L’effetto Zeeman (*)

Facebook Stampa Pieter Zeeman osserva per primo l’effetto Zeeman facendo passare la luce emessa dall’idrogeno attraverso un campo magnetico.

 

Creative Commons License
Except where otherwise noted, Nonsoloformule by Vito Biasi is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
aaa