Marie Curie – La vita non è facile, e allora?

Massimiliano Borelli (a cura di)
Marie Curie - La vita non è facile, e allora?

Sinossi
Icona del progresso scientifico e ambasciatrice della collaborazione tra i popoli, genio assoluto e donna dalla tempra formidabile, Marie Curie attraversa la sua epoca con luminosa intelligenza e pacata tenacia. Nel percorso per nulla facile della sua vita vediamo stagliarsi il profilo di una figura che, cambiando la scienza, ha impresso una svolta decisiva a tutto il suo tempo e a quello a venire.
(a cura di Massimiliano Borelli)
L’Orma Editore – 2015

Commento

Libricino di appena 60 pagine, si legge in meno di un’ora. Riporta stralci di alcune lettere di Mme Curie, con un buon commento del curatore che aiuta a inquadrarle nel giusto contesto storico e biografico della scienziata. Nel poco spazio a disposizione, il curatore ha selezionato brani  relativi sia alla vita privata della donna (la relazione segreta con il fisico Langevin, sfociata in uno scandalo pubblico) sia alla vita pubblica della scienziata, con il suo attivismo durante la prima guerra mondiale e sue prese di posizione sul ruolo della scienza nella società e nei confronti della politica. Brani molto brevi ma intensi.

Quando si arriva, troppo presto, alla fine dell’opuscoletto (chiamarlo libro mi sembra esagerato), rimane solo una gran voglia di approfondire la vita e il carattere di questa grande donna e scienziata.

Creative Commons License
Except where otherwise noted, Nonsoloformule by Vito Biasi is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
aaa